Skip to content
BENVENUTI NEL NOSTRO SITO WEB

Ashtanga Yoga Livorno

Ashtanga Yoga Livorno è un progetto all’interno di YogaPoint,
luogo basato sulle relazioni.

La nostra scuola, Ashtanga Yoga Livorno, situata nel quartiere più antico e caratteristico di Livorno, è un bellissimo spazio in cui puoi trovare un ambiente familiare, competenza ed esperienza al servizio del tuo percorso personale.

I valori per cui insegnamo

Staccare Pressioni

Per staccare dalle pressioni della vita ordinaria e rilassarti, prendendo un po’ di spazio per te.

Disciplina

Se vuoi dedicarti ad una disciplina che ti riallinei la postura, migliorando la respirazione.

Lavoro psicofisico

Se vuoi un lavoro psicofisico che ti rinvigorisca le energie rendendo il corpo forte e flessibile.

Yoga

Entrare nello spirito dello Yoga tradizionale così come viene insegnato in India.

crescita personale

Ottenere degli strumenti di crescita personale nella direzione di una migliore autenticità.

CORSI DI YOGA

Le attività che proponiamo sono alla portata di tutti
Daniele Morganti assisting Pasana

Yoga Posturale

E’ l’approccio propedeutico allo Yoga tradizionale. Lo Yoga Posturale si occupa del lavoro di mobilità articolare, allineare il corpo nello spazio, rieducare alla respirazione e al rilassamento.

Daniele Morganti adjusting ardha badha

Hatha Vinyasa Yoga

Si entra nell’ambito dello Yoga tradizionale così come viene insegnato in India. Verrà curato il Saluto al Sole fin dall’inizio per poi dedicarsi a sequenze dinamiche per allentare le tensioni più profonde.

ardha badha pachimottanasana workshop Sarria yoga barcelona

Ashtanga Yoga

L’Ashtanga Yoga è il più tradizionale sistema dinamico di Yoga che si svolge sincronizzando il respiro con una serie di movimenti e posture codificati in quelle che sono chiamate ‘Serie’.

Daniele Morganti

Sono laureato in ‘Scienze Biologiche’. Quando ero poco più che adolescente incontrai la Psicosintesi – metodo di lavoro per il ‘Conosci te stesso’ ad orientamento transpersonale – che insieme ad altri ricercatori mettemmo al centro di un progetto comunitario dove vivemmo per quindici anni. Tutt’oggi la Psicosintesi continua ad essere la forma mentis che accompagna il mio insegnamento dello Yoga.

Nel tempo ho praticato verticalismo con Yuval Ayalom, Neurological Training System con Tiziano Grandi, approfondito il pranayama con il Dott. Bhole dell’Istituto Kaivalyadhama di Lonavla in India. 

Ho incontrato l’Hatha Yoga quando avevo circa venti anni e iniziato ad insegnare a ventiquattro. Nel tempo ho partecipato a varie formazioni e workshop sia in Italia che all’estero e adesso sono insegnante riconosciuto Yoga Alliance RYT 500 e formatore nazionale per l’EPS/CONI.

Per focalizzarmi sull’essenza dello Yoga mi reco da alcuni anni regolarmente in India, seguendo gli insegnamenti di Vijay Kumar presso la sua scuola Ashtanga Sadhana di Mysore. 

Attualmente insegno presso lo Studio Yoga Point, del quale sono fondatore e presidente: Yoga Posturale, Hatha Vinyasa Yoga, Ashtanga Yoga, Meditazione Psicosintetica e sono docente responsabile delle Formazioni Insegnanti Yoga per il rilascio di diplomi riconosciuti dall’EPS/CONI.

Camila Reyes

Mi sono laureata nella triennale di Scienze del Servizio Sociale nel 2020, abilitata come Assistente Sociale e di nuovo laureata in magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale nell’anno successivo. Lavoro dal 2022 nell’ambito sociale. 

Dall’età di 5 anni fino ai 20 anni ho praticato danza Moderna e Contemporanea con la mia insegnante Carolina Picciotto. 

A ventiquattro anni ho deciso di cimentarmi nella pratica di Hatha Vinyasa Yoga, inizialmente in maniera autonoma, per poi proseguire e sperimentare altri tipi di pratica. Questo mi ha portato, due anni dopo, ad iniziare a praticare presso YogaPoint, per  curiosità verso l’Ashtanga Yoga.

Qui sono stata seguita dal mio insegnante Daniele Morganti e, grazie a quest’ultimo, ho avuto l’occasione di affinare la mia conoscenza con altrettanti orientamenti, come quello sulla miofascia con Santiago Pinto, la biomeccanica con Gabriele Musetti, elementi della seconda serie con Rosa Tagliafierro, e sugli aggiustamenti con Ashish Kumar.

Nel 2024 ho intrapreso il corso di Formazione Insegnanti in Ashtanga Yoga sulla prima serie di 200 ore presso Yoga Point, diploma riconosciuto dall’EPS/CONI, con docenti Daniele Morganti, Gabriele Musetti e Ilaria Magonzi. Attualmente collaboro come assistente e insegnante di Ashtanga Yoga presso lo studio Yoga Point di Livorno.

Anastasya Stayunichava

Laureata in ‘Lingue e Traduzioni’ con Master in Marketing e Comunicazione. 

Avevo circa ventiquattro anni quando ho conosciuto il mondo dello Yoga e ne sono stata affascinata fin da subito. Quindi, dopo sette anni, decido di iscrivermi alla mia prima Formazione Insegnanti in Hatha Vinyasa Yoga di 200 ore presso il Centro Olistico di Max Gandossi che all’epoca era il mio insegnante di riferimento a Milano con sua moglie Silvia Romani. 

Negli anni partecipo ad intensivi sugli adjustment in Ashtanga Yoga tenuti David Robson, arm balances con Shana Meyerson, approfondimenti sella Prima e Seconda Serie di Ashtanga Yoga con Ramesh Sheety. Frequento inoltre i centri di Art of Living a Milano e il loro ashram in Germania, dove studio Meditazione e Tecniche di Respirazione. 

A trentatré anni mi trasferisco a Livorno dove affinerò la mia pratica di Ashtanga Yoga seguendo i corsi di Daniele Morganti a YogaPoint. Il suo invito a insegnare e collaborare mi porta nel 2024 a partecipare alla Formazione Insegnanti in Ashtanga Yoga di 200 ore organizzata da Daniele presso il suo studio.   

Lisa Ferrara

Sono laureata in Psicologia Clinica e della salute. Specializzata in Psicoterapia Sistemico relazionale familiare.


A Livorno ho fondato il Centro Amaranto, centro di Psicoterapia nel quale collaboro in rete insieme ad altri professionisti in un’ottica di crescita e condivisione professionale.


In questi anni ho integrato le pratiche meditative e di mindfulness nel mio lavoro personale e professionale divenendo facilitatrice mindfulness attraverso la formazione MINDFULNESS EDUCATORS®” promosso e organizzato da IDEAS GROUP (FIRENZE) e accreditato a livello internazionale da IMMA – The international Mindfulness and Meditation Alliance e da IPHM – International Practitioners of Holistic Medicine.


Dall’età di sei anni fino ai miei ventuno mi sono formata nella danza moderna e classica, quest’ultima secondo il Metodo Cecchetti, superando tutti gli esami fino al sesto grado.


Nel 2023 ho incontrato L’Ashtanga Yoga e un anno dopo ho partecipato alla Formazione Insegnanti in Ashtanga Yoga sulla Prima serie di 200 ore presso lo Studio Yoga Point Livorno conseguendo il Diploma riconosciuto dall’EPS/CONI, con docenti Daniele Morganti, Gabriele Musetti e Ilaria Magonzi.

Con entusiasmo e passione ho approfondito il ruolo della miofascia nello Yoga con Santiago Pinto, aspetti di biomeccanica con Gabriele Musetti, approfondimenti sulla seconda serie con Rosa Tagliafierro e il lavoro sugli adjustments con Ashish Kumar.


Attualmente insegno Ashtanga Yoga presso lo Studio Yoga Point di Livorno.

Lara Leonardi

Ho studiato Filosofia presso l’Università di Pisa. L’arte è la mia vocazione e ho coltivato nel tempo la conoscenza del disegno come mezzo di espressione primaria.

In qualità di artista ho esposto sia in Italia che all’estero, seguita dalla critica d’arte Beatrice Buscaroli, curatrice del Padiglione Italia alla 53esima Biennale d’arte di Venezia, dal sociologo editore Sergio Bevilacqua, da poeti e musicisti. 

Contemporaneamente mi sono dedicata sia al Power Yoga che al Pilates. Quest’ultimo fino a livello avanzato secondo gli originari principi del suo creatore Joseph Pilates. Nel 2022 partecipo alla Formazione per Istruttori in Pilates sotto la supervisione di Alessandro Stasi, conseguendo il diploma riconosciuto dall’EPS/CONI e dal CIP.

Subito dopo ho incontrato YogaPoint e Daniele Morganti che mi ha trasmesso la passione per l’Ashtanga Yoga. Nel 2024 ho partecipato alla Formazione insegnanti in Ashtanga Yoga sulla Prima Serie di 200 ore presso lo studio YogaPoint Livorno, conseguendo il diploma riconosciuto dall’EPS/CONI, con docenti Daniele Morganti, Gabriele Musetti e Ilaria Magonzi.

Attualmente insegno Ashtanga Yoga e Hatha Vinyasa Yoga presso lo studio Yoga Point di Livorno.

Chiara Lucchini

Sono musicista, laureata in saxofono, flauto e canto jazz al Conservatorio Verdi di Milano. 

Insegno saxofono alle scuole medie a indirizzo musicale.

Subito dopo i vent’anni, faccio alcuni incontri significativi, grazie ai quali inizio un percorso di crescita personale e ricerca interiore.

Solo diversi anni dopo conosco lo yoga dinamico, inizialmente come autodidatta e successivamente presso lo studio Arvindaa Yoga di Como, dove ho l’occasione di approfondire la mia pratica personale e frequentare workshops su argomenti specifici come l’acro-yoga, verticalismo e il vinyasa. Nel 2020, durante la pandemia, inizio a praticare Ashtanga Vinyasa Yoga e resto affascinata dall’intensità e dalla profondità di questa disciplina.

Nel frattempo mi avvicino anche al pranayama e alla meditazione.

L’anno successivo decido di frequentare il mio primo yoga teacher training e conseguo la certificazione di 200 ore Yoga Alliance in Hatha e Vinyasa Yoga.

L’anno successivo mi trasferisco a Livorno dove incontro Daniele Morganti e lo studio Yoga Point che da quel momento diventano il mio punto di riferimento e la mia guida.

Nel 2024 frequento la formazione di 200 ore sulla Prima Serie di Ashtanga Yoga, tenuta da Daniele Morganti, Ilaria Magonzi e Gabriele Musetti e conseguo il diploma nazionale EPS/CONI. Attualmente collaboro presso Yoga Point come assistente nelle classi Mysore e come insegnante nelle classi di Hatha Vinyasa Yoga. 

Praticare Ashtanga Yoga regolarmente può portare benefici sia a livello fisico che mentale!

DSC2062

Testimonianze

“Mi sono avvicinato alla pratica dell'Ashtanga circa un anno. Non conosco gli altri tipi di Yoga, ma frequentando le lezioni di Ashtanga Yoga Livorno ho avuto la sensazione di aver trovato 'casa' e forse proprio per questo ne sono stato attratto fortemente.”
Massimo Ashtanga Yoga Livorno
Massimo
“L'Ashtanga mi ha insegnato a sentire come sto e cosa mi fa bene. Quando pratico, il sudore, il respiro, il movimento annullano tutto il resto, e divento tutt'uno con il mio corpo.”
Francesca Ashtanga Yoga Livorno
Francesca
Avvicinarmi alla disciplina dello Yoga è stata per me una scelta quasi casuale, ma posso dire che oggi rappresenta una scelta di vita, un cammino potenzialmente infinito alla scoperta di me stessa.”
Linda Ashtanga Yoga Livorno
Linda

Il Nostro Blog

FAQ

Certamente. I nostri sono corsi multilivello in cui lo studente è seguito da vicino. 

Eventualmente gli personalizziamo la pratica o parte di questa.

Prima di tutto, chi ha problematiche fisiche, deve farlo presente all’insegnante che provvederà a inserire lo studente nel corso migliore per la sua situazione o proporgli un programma specifico. Qualsiasi lezione può essere adattabile a problematiche fisiche di vario tipo. 

È un metodo più orientato verso la ‘terapia’ fisica intesa in senso ampio del termine. Possiamo utilizzare tecniche simili ad una vera e propria ginnastica, altre ancora propedeutiche allo yoga tradizionale e troverai anche esercizi di respirazione e rilassamento.

A detailed answer to provide information about your business, build trust with potential clients, and help convince the visitor that you are a good fit for them.

Assolutamente no. Ogni sequenza dinamica o posizione possono essere adattate alla persona e, in alcune lezioni, la classe viene divisa in sottogruppi per andare incontro alle esigenze dei singoli partecipanti. Lo yoga è per tutti, vuole essere una disciplina psicofisica, non una tecnica da contorsionisti.

Spesso pubblichiamo foto di allievi impegnati in ‘posture complesse’ per mostrare le potenzialità di questo metodo tradizionale se dedichiamo alla pratica un lavoro costante e giornaliero, o quasi. Altresì è importante vedere la situazione specifica dell’allievo. Spesso molti vengono da discipline come la danza o la ginnastica e sono più avvantaggiati di altri. Ma non chiediamo mai di forzare per fare una posizione estrema. Quello che ci interessa è il concetto della posizione, il percorso e non la meta: lo Yoga è una disciplina in cui non si arriva mai, godiamoci quindi la nostra pratica sul tappetino.  

Assolutamente no. Noi siamo per una pratica sostenibile e il corpo è il mezzo per un lavoro molto più ampio su di sé che riguarda il ‘conosci te stesso’. Le pratiche corporea, respiratoria, mentale contribuiscono ad una qualità energetica che aiuta l’osservazione di se stessi. L’AshtangaYoga diviene così una meditazione in movimento che non ha niente a che vedere con l’eseguire perfettamente le cosiddette ‘posizioni avanzate’. Noi rifiutiamo i concetti di ‘posizioni avanzate’ e soprattutto di ‘allievi avanzati’. E, comunque, nel corso di AshtangaYoga siete seguiti passo dopo passo dall’insegnante e dall’assistente che provvederanno ad inserire con gradualità le posture della sequenza che studierai. Devi solo affidarti a loro.

Ognuno è libero di seguire una alimentazione consona alla sua costituzione e condizione.

Noi siamo lontani da qualsiasi dogma, compresi quelli alimentari.

Prima di tutto è importante confrontarsi con l’insegnante. Di conseguenza in base alla sua predisposizione può essere indicato un corso piuttosto che un altro. Ciò non toglie che in futuro possa cambiare tipologia di Yoga: le esigenze personali sono mutevoli e bisogna saper andare loro incontro.

Vieni a lezione con i vestiti che ti fanno stare meglio.

Certamente gli indumenti che permettono ampiezza di movimento sono i migliori. 

Nel tempo troverai quelli giusti per te.

Tradizionalmente si pratica sei giorni alla settimana. Ci sono persone che praticano anche tutti i giorni. Più pratichiamo – anche se non è detto che il ‘più’ corrisponda sempre al ‘meglio’ – prima vedremo i risultati consolidarsi a tutti i livelli: fisico, energetico e mentale. Ovviamente potrai scegliere in base ai tuoi impegni e stile di vita. Da noi sei sempre ben accolto, sia che tu venga una volta alla settimana, sia che tu venga tutti i giorni. 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi i nostri ultimi post sul blog direttamente nella tua casella di posta!